https://comprarcialis5mg.org/
avanafil costo
spedra 200
spedra prezzo
avanafil senza ricettao
spedra generico
spedra 100
spedra 100 mg prezzo in farmacia
https://comprarcialis5mg.org/it/
spedra
comprare spedra
https://comprarcialis5mg.org/cialis-5-mg-precio/
avanafil generico
avanafil prezzo
https://comprarcialis5mg.org/it/comprare-spedra-avanafil-senza-ricetta-online/
spedra 200 mg
avanafil

Teniamoci in contatto:

C'è un'altra Umbria: libera, concreta, di parola

MODULISTICA - dario di bello

dario di bello - dariodibello@dottorini.com - 06/02/2011

In questa pagina potrete trovare un bel po' di Modelli adatti a varie esigenze (Bollo ridotto, Passaggi di Proprietà, Bollettini postali, Interpelli Reiscrizione veicoli radiati d'ufficio etc. etc..).

Devo precisare che per quanto riguarda i 2 Modelli di Autocertificazione per Regioni diverse dall'Umbria, solo le Regioni a Statuto Speciale (Sicilia, Sardegna, Friuli, Valle d'Aosta) lo riconoscono/accettano.
Per coloro che invece vogliono "forzare" la mano, inviandolo anche a quelle Regioni che non hanno regolamentato l'annosa questione e sono quindi asservite alla errata interpretazione della norma formulata dal club monopolista (Calabria, Basilicata, Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Lazio, Emilia R., Liguria, Veneto), è giusto che sappiano che dall'invio ed entro 3 anni, la Regione potrà richiederVi la differenza tra quanto versato ed il presunto dovuto, oltre a sanzioni ed interessi.
Questo vuol dire che se avreste dovuto pagare, per esempio, 200 euro di Tassa di Proprietà ed invece avete Autocertificato e pagato la Tassa di Circolazione (circa € 25,82 - varia da Regione a Regione), vi potranno richiedere la differenza maggiorata di tutto che ammonta a circa 100/200 euro.

Se siete determinati ad andare avanti, Autocertificate così come hanno fatto tutte queste persone (Vedi Sentenze)
, altrimenti pagate la Tassa di Possesso !


Per coloro che invece si son comunque "dovuti" piegare all'iscrizione coatta a due associazioni, è giusto che sappiano che NON ESISTE ALCUN OBBLIGO DI RINNOVO della tessera per continuare a godere del beneficio fiscale, non fatevi fregare !

- MODELLI -

Condividi

26 Comments

Buongiorno,
colgo l'occasione per ringraziarvi per ciò che fate ogni giorno per aiutare i liberi cittadini a districarsi fra la miriade di leggi assurde e funzionari pubblici che di pubblico han solo il nome...ma che di fatto fanno le veci del "padrone".
Vengo al dunque....ho un'auto che nel 2011 compie 20 anni...e dunque vorrei poter usufruire della possibilità di pagare il bollo agevolato...siccome vivo in Sardegna...terra aimè ormai regalata alla politica "corrotta",questo non mi è possibile per DIRITTO come dovrebbe essere giustamente.
La Regione in cui vivo come lei sà, non applica (direttamente)......come sarebbe giusto fare in uno Stato "pulito"...il bollo ridotto...ma solo con l'iscrizione ASI (un associazione che io aborro,inquanto formata da una casta e per la casta...e non per tutti).
Chiedo a lei come devo procedere per far valere un diritto sancito pure da diverse sentenze in tribunale (Non in Sardegna).
Allora...ho scaricato il modulo che voi avete creato (autocertificazione)....ho intenzione di andare direttamente all'ufficio delle entrate e presentare la domanda.....come devo comportarmi nel caso (molto probabile)...che il funzionario di turno....non accetti il mio documento...e si dichiari estraneo a queste cose?
Mi dica lei tutti i giusti passaggi da seguire per ottenere questo diritto da cittadini LIBERI!
Le chiedo un'altra ed ultima cosa....Ma è possibile che l'IDV della Sardegna e della mia Provincia....non prenda a cuore queste cose come fate voi in Umbria?
Prendere per mano i cittadini ONESTI ed aiutarli giorno per giorno fra le difficoltà...credo che sia ciò che un partito politico od associazione in genere dovrebbe fare!
INIZIARE AD AIUTARE DA BASSO PER ARRIVARE IN ALTO !!!!Solo così potremmo "vincere" le nostre battaglie...e finalmente l'IDV sarà il GRANDE partito che tutti vogliamo !
Grazie anticipate.
Andrea.

Gent.mo Sig. Andrea salve,
vorrei poterLa rassicurare e sono convinto che ci riuscirò.
Le Regioni a Statuto Speciale, SICILIA, SARDEGNA, FRIULI e VALLE D'AOSTA, sono per Sua fortuna gestite direttamente dallo STATO ITALIANO per quanto riguarda la TASSA AUTO.
In questo ambito, l'AGENZIA DELLE ENTRATE gestisce il tributo per conto della Regione che ne è solo beneficiaria.
L'AGENZIA DELLE ENTRATE si è già espressa nel merito sin dal 2001 con la Nota 2001/81335, eccola:
http://dottorini.com/auto/Ag.Entrate_81335-2001.pdf
nota alla quale ho fatto in modo che nel 2010 fossero fornite ulteriori certezze per tutti quei cittadini residenti nelle Regioni a Statuto Speciale.
Legga quanto ha risposto l'AGENZIA DELLE ENTRATE il 04 giugno 2010:
http://img819.imageshack.us/img819/1956/agenziaentratesicilia20.pdf
ed anche il 22 ottobre 2010.
http://dottorini.com/Interpello%20REGISTRO%20FIAT.pdf
Pertanto AUTOCERTIFICHI, veda un po' se far protocollare tutto a mano o fare una RACCOMANDATA.
Al Modello di Autocertificazione, alleghi le 3 Circolari cui sopra più l'Interpello del 2004:
http://dottorini.com/auto/Agenzia_Entrate_Sicilia_14043-2004_11-02-08.pdf
Qui c'è quanto da mese scritto qualche mese fa:
http://dottorini.com/2010/11/confermata-dallagenzia-delle-entrate-lutilizzo-della-autocertificazione.html

Da ultimo non posso che condividere quanto da Lei esposto, ma ancor prima che l'Agenzia delle Entrate possa dirLe che Lei DEVE pagare la "dazione ambientale" all'asi, seguiamo tutti i passi regolari.
Quindi autocertifichi, alleghi le Circolari e l'Interpello ed attendiamo cosa Le risponderanno.
Qualora fossero così "sciocchi" da pretendere che Lei paghi la "dazione ambientale", Lei se lo faccia mettere per iscritto che poi ci attiviamo.

Ci faccia sapere e tenga duro, noi con il Consigliere Dottorini siamo con Lei !!!
dario di bello

Buonasera signor Dario,
la ringrazio per la gentile e precisa (come sempre) risposta.
Farò come lei mi ha detto......vado di persona e faccio protocollare!
Infatti con queste "persone" non si sà mai....sono inaffidabili!
Fra i tanti svantaggi che vivere in un Isola porta....vedi distanza dalla Penisola causa mare (quindi pesanti oneri per quanta riguarda i trasporti)...questa volta l'isola a "Statuto Speciale" (mai applicato a dovere...altrimenti avremo molte cose a favore in più)......."spero" abbia pagato il povero cittadino (sempre usato e bistrattato)!!!
Mi scusi....Volevo chiederle una seconda cosa:
Utilizzando e consegnando la copia all'ufficio dell'agenzia delle entrate del modulo apposito che lei ha gentilmente reso disponibile a tutti noi...devo lasciare anche i vostri recapiti e mando poi anche avoi per presa visione i documenti?

Un'ultima cosa...quando nello stesso modulo alla fine si dice (testuali parole):

"INOLTRE LO STESSO VEICOLO è SICURAMENTE ANCHE INSERITO NELLA LISTA DELL'ASI......." sarebbe meglio secondo lei aggiungervi anche il comma 3 dello stesso articolo...oppure scrivere a chiare lettere......e quindi aggiungervi....tale determinazione è aggiornata annualmente.....oppure basta il riferimento alla ex l.342/200 art.63 co.2 lett.c (come scritto nel modulo?)?
Mi scusi tantissimo,ma Chiedo questo perchè.....nella lista "ormai decennale...e mai aggiornata" la mia auto non c'è ....ma nelle determinazioni annuali di sicuro sì....Non ho capito a che lista fà riferimento la dichiarazione quella ed unica del 2001 o anche le determinazioni annuali?
Perdoni le mie domande ,sono frutto di pensieri di un normale cittadino che non ha mai avuto a che fare con queste vicende (ma che giustamente vuol far valere i propri diritti..... contro tutti i sopprusi)...e non vorrei si appigliassero a delle sciocchezze ....conoscendo gli individui!!!!
Grazie anticipate.
Andrea.

Allora,
quando andrà all'Agenzia delle Entrate, si porti dietro una copia di tutte le carte che gli lascerà e si faccia timbrare la prima pagina come ricevuta di presentazione (sono obbligati a farlo !).
Per il resto vediamo...., dunque all'Agenzia delle Entrate non deve dare i nostri recapiti, qualora gli servisse qualche chiarimento, chiameranno il Dott. FARINA della Agenzia delle Entrate SICILIA che ha redatto quelle Circolari che Lei gli allegherà.
Per quanto riguarda il Modello da utilizzare, la Sua domanda è pertinente ma devo precisarLe che quel Modello è stato "validato" dalla Agenzia delle Entrate Sicilia (lo può leggere in ultima pagina della Circolare del 04 giugno 2010).
Il Modello da utilizzare è questo:
http://www.dottorini.org/auto/mod4b.pdf
ovviamente non va spedito alla Regione ma alla AGENZIA DELLE ENTRATE.

Circa l'altro punto, io penso che vada tutto bene poiché nel Modello è citata la 2001/81335, poi Lei allegherà le altre 2 Circolari più l'Interpello e tutti questi argomenti, sono abbondantemente riportati in queste carte.

Io non so quale macchina Lei abbia, ma dal momento che il club monopolista attesta anche i rotoli di carta igienica con le ruote, sicuramente la marca ed il tipo della Sua macchina è lì dentro.
Se la frase non Le garba, la modifichi pure, l'importante che la "sostanza" resti la stessa.

Per ogni cosa ci contatti.
Cordiali saluti.
dario di bello

Buongiorno Signor Dario,
la ringrazio ancora tantissimo per il suo aiuto e la sua gentilezza.
Perdoni le miei domande precedenti,sono soltanto frutto della mia inesperienza in questo campo ed avevo bisogno di una sua conferma ai miei dubbi!
Le ribadisco quanto detto negli altri commenti.....lei,il signor Dottorini e tutte le persone che hanno reso possibile questo siete uniche.
In un mondo dove ormai la maggior parte delle persone pensa solo a coltivare il proprio orticello....trovare gente come voi è magnifico!
Spero che un giorno il cartello Dell'ASI e delle associazioni private che "lavorano" in questo modo (truffe legalizzate dallo Stato) possa venire meno,e tutti noi cittadini ONESTI si possa tornare ad essere LIBERI PENSATORI e non AUTOMI....che dicono sì senza far valere i propri diritti di PERSONE LIBERE!
Grazie ancora di tutto.....le farò sapere come è andata!

p.s. Devo mandare copia anche a voi per presa visione dell'autocertificazione?
Grazie anticipate.
Andrea.

Ancora salve,
noi siamo qui apposta per Voi tutti !!!
Dopo aver presentato tutto all'Agenzia delle Entrate, mi mandi una mail con la copia della prima pagina riportante il timbro di accettazione.

Cordiali saluti.
dario di bello

finalmente c'è qualcuno che fa qualcosa, grazie per quello che fà.

Buon Giorno Gentile Sig. DIBELLO...Abito in Valle d'Aosta,vorrei strappare un attimo del suo tempo per alcuni chiarimenti riguardante la reimmatricolazione della mia Vespa 150 struzzo del1956 con targa e radiata di ufficio ( l'ho ritrovata in un terreno da me aquistato nel 1989) Sono in fase di ultimazione del restauro. Più leggo blog e più ho confusione in testa. Vorrei sapere:
1) sono obbligato ad iscrivemi ad ASI o FMI per richiedere il certificato di rilevamento
storico? se no, quale prassi?
2) quali altri documenti devo procurarmi da portare alla motorizzazione?
( sono in possesso della dichiarazione del carrozziere e meccanico estratto
cronologico PRA e foto copia libretto oltre la targa originale)
3) il pagamento dei tre anni dei bolli arretrati devono corrispondere a euro 10,33
per anno?
4) quanto mi può costare tutto l'iter burocratico? chiedendo in giro chi dice 500eu
e chi 600/700 eu mi sembra una follia !!!!

Ringraziando anticipatamnete attendo risposta gianni

Grazie a tutti per le belle parole che avete nei nostri confronti.
Al Sig. Gianni dico che ho già risposto in privato, comunque pubblico comunque la risposta.
Cordiali saluti a tutti.
dario di bello
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Salve,
Le rispondo volentieri.
Per i veicoli radiati d'ufficio, sino allo scorso anno era sufficiente iscrivere il Veicolo all'asi o alla fmi.
Attualmente non so cosa chiedano alla Motorizzazione ed al PRA, sebbene il DM del 20/03/2010 preveda espressamente il CRS e C, ma io ho delle riserve in merito, poiché alcuni PRA accettano ancora gli Attestati di Iscrizione soliti.

Quindi una volta deciso a quale club obbligatoriamente ISCRIVERSI, circa la prassi ognuno di loro fa come cavolo gli pare, io sceglierei comunque quello che costa meno.
Penso che all'asi ci vogliano almeno 250/300 euro, non so alla fmi.
Lei alla Motorizzazione deve andare solo con il CRS e C e la moto !!!
Poi se ha anche delle fotocopie di quei documenti, se li porti.
Circa i 3 anni arretrati di tasse maggiorate del 50%, in Umbria, Sicilia e non so dove altro, le stesse sono calcolate sulla base di 10,33 euro.
Legga qui:
http://dottorini.com/Ag.%20Entrate%20veicoli%20radiati.pdf
http://dottorini.com/Reiscrizione_veicoli_radiati_d_ufficio.pdf

Se Lei che sta in V. d'Aosta volesse presentare un Interpello teso a pagare 10,33 euro x 3 maggiorato del 50% che fa circa 46 euro, può presentare un Interpello come ho fatto fare ad un signore della Sicilia, Sicilia Regione a Statuto Speciale come la Valle d'Aosta:
http://www.dottorini.org/auto/Interpello_Regioni_a_Statuto_Speciale_veicoli_radiati_dufficio.pdf

Ricapitolando, i costi sono 50 euro di tasse arretrate, circa 50 euro di Motorizzazione, altri 60/70 euro al PRA + quello che Le chiederanno all'asi o alla fmi.

Cordiali saluti e mi faccia sapere.
dario di bello

Balve sono antonino ho da poco iscritto la mia auto al club toyota e quindi usufruisco della assicurazione ridotta, per quanto riguarda il bollo volevo avere le iformazioni su dove e come poterlo pagare.
La mia auto è un toyota L J 70 immatricolata nel 1970.
Aspetto una sua risposta al più presto.
Grazie.

Salve,
presumo che Lei sia in Sicilia o Calabria e comunque la Sua Toyota ha compiuto 30 anni ed è automaticamente soggetta al bollo ridotto di € 25,82.
Per pagarlo deve recarsi alla Posta o anche al Tabaccaio o ACI, tenendo presente che dando la targa deve venire fuori quell'importo.
Cordiali saluti.
dario di bello

salve,sto x acquistare un furgone del 2002 da un privato,x risparmiare qualke euro vorrei provvedere io stesso al passaggio di proprietà,saprebbe indicarmi gentilmente la procedura e i moduli da utilizzare?grazie

È sufficiente che Lei si rechi direttamente al P.R.A. presente nel Capoluogo di Provincia.
Lì hanno tutto quello che Le occorre.
Il risparmio, a seconda dei casi, può andare dal 30% al 50%.
Cordiali saluti.
dario di bello

buongiorno le scrivo da gragnano in provincia di napoli io ho una ford prima serie immatricolata 1983 ho gia un assicurazione storica con iscrizione al f.i.v.s. federazione italiana veicoli storici ora vorrei sapere se lei visto la politica mafiosa che impera in campania dicevo se lei mi consiglia di pagare il bollo ridotto cosi come lei spiega oppure ingoiare il rospo per altri due anni e amen vorrei anche notizie come dire piu fresche mi passi il termine siamo ad aprile 2011 grazie e siamo tutti con voi un saluto

Salve,
capisco che Lei ha una Assicurazione storica, ma la sua macchina è nell'elnco del 2002?
Controlli:
http://dottorini.com/Elenco_auto_storiche_MINISTERO_2002.pdf

Detto questo si regoli Lei su da farsi, sicuramente la Sua Regione le brache non se le cala, quindi veda un po' cosa fare.
Qui a Perugia impugniamo tutto.
Cordiali saluti.
dario di bello

Buonasera Sig. Dario,
innanzitutto complimenti per l'aiuto che date ai cittadini che, come me, si trovano impelagati tra le leggi italiane e per ottenere un diritto acquisito devono fare salti mortali.
Le descrivo il mio caso:
Io ho una Mercedes 190 del 1992 e quindi quest'anno entra nei 20 anni dall'acquisto. Faccio parte di una regione a statuto speciale (Sicilia), quindi, da ciò che ho letto qui dovrei essere avvantaggiato.
E allora Le chiedo potrebbe indicarmi la PEC alla quale posso inviare l'autocertificazione e i vari allegati? o, in mancanza potrebbe indicarmi l'indirizzo specifico visto che io non sono riuscito a trovarlo?
Poi vorrei sapere se devo obbligatoriamente iscrivermi all'ASI e infine devo inviare per conoscenza, come da modello Autocertificazione il tutto agli indirizzi indicati?
In attesa di positivo riscontro La ringrazio e le porgo i miei più cordiali saluti.
Nuccio.

Salve,
per la PEC non so proprio, provi a sentire l'A.d.E..
Lei non deve pagare alcunchè all'a$i, deve autocertificare e basta !!!
Questo lo dice proprio l'A.d.E., non lo dico mica io !!!
Una copia della autocertificazione può mandarla a me a Perugia.
Mi faccia sapere.
Cordiali saluti
dario di bello

Salve Sig. Dario,
a breve invierò l'Autocertificazione, corredata di tutta la documentazione,da Voi gentilmente messa a nostra disposizione. Anche se non nascondo un certo timore, perchè quando si ha a che fare con l'Agenzia delle Entrate non si sa mai come andranno le cose.
Quindi Le chiedo: nel caso di un riscontro negativo dell'ADE cosa si può fare? e mi sosterreste nel caso dovessi intentare ricorso?
Comunque Le farò sapere.

Per adesso Grazie infinite!! E a presto.

Serafino Rozzato.

Buonasera Sig Dario,
innanzi tutto mi unisco ai miei colleghi del sito nel ringraziarla per ciò che fa per noi e poi vorrei aggiungere che la mia regione è la Sicilia e ribadisco che a breve presenterò all'Agenzia delle Entrate l'Autocertificazione corredata di tutti i documenti da Lei messi a nostra disposizione. Vorrei solo che Lei mi rassicurasse nel caso la richiesta non andasse a buon fine.
Mi scuso per l'insistenza e Le invio Distinti Saluti.

Nuccio.

Se l'eventuale riscontro negativo dovesse venir fuori, e le cose non cambiano, faremo ricorso.
Stia tranquillo.
Saluti anche a Lei !

l'A.d.E. della SICILIA è incazzatissima in quanto, secondo i suoi dirigenti, si può e deve autocertificare.
Detto questo e se le cose non cambiano, in caso di contestazione faremo ricorso, tutto qui e stia tranquillo.
Saluti

Salve sig.Dario
le scrivo dalla splendida Sicilia,ci siamo messaggianti su pimania e l'argomento e' sempre lo stasso,tassa di proprieta' veicoli ventennali.
Lo scorso maggio 2011 ho inviato all'A.D.E. sicilia l'autocertificazione relativa alla mia Porsche 964 del 91 e della mia Vitara del 92 ma costruzione 91 e nel novembre sono stato presso gli uffici per chiedere notizie.Allo sportello mi facevano notare che non esisteva nessuna agevolazione per le mie vetture e mi hanno indirizzato dal Dott.Cataldi,esperto nel ramo bolli auto.Lo stesso mi diceva che "aspettavano"nuove disposizioni per le vetture non A.S.I. per fine marzo 2012 e,quindi,mi invitava a ripresentarmi per quella data.Stamattina sono andato a trovare il suddetto e dopo essersi informato con qualche superiore ha archiviato la mia pratica perche non A.S.I.
Cosa devo fare?
la ringrazio per tutto e complimenti per la sua attivita'
Filippomaria

Salve,
ci siamo sentiti al telefono qualche giorno fa.
Ci tenga informati sugli sviluppi in SICILIA.
Qui continuiamo a tenere DURO nei Tribunali, NOI NON MOLLIAMO !
Saluti.
dario di bello

Ciao Oliviero. Volevo innanzitutto ringraziarti per il lavoro egregio sul tuo blog. Vorrei poi chiederti una dritta per il mio caso, premettendo di essere veneto e (ahimé) socio dell'ASI essendo un piccolo collezionista di moto e auto storiche.

Ora ho la necessità di comprare una seconda auto, questa del 1992, non iscritta all'ASI. Vorrei poterla utilizzare da subito, pertanto vorrei sentire da te, che sei fresco di informazioni, se c'è qualche ostacolo all'esenzione dal bollo per le auto ultraventennali nella mia regione e se per caso si riesca ad ottenere anche l'esenzione dall'IPT per il passaggio di proprietà.

Purtroppo il mio club non mi è stato molto d'aiuto, contemplando questi solamente la lunga trafila tradizionale dell'attestato di storicità ASI, che probabilmente richiederò ma che nell'immediato non mi aiuterebbe per le agevolazioni.

Ti ringrazio molto per l'attenzione e la disponibilità.

Risponde dario di bello !
Il Veneto PRETENDE la dazione a favore del solo A$I, idem dicasi per le Province titolari della IPT.
Saluti
dario di bello

buongiorno signor Dario
sono prossimo all'acquisto di una volvo 245 del 1991 che gode dei vantaggi economici per le auto ventennali su bollo e passaggio di proprietà.
sono di mestre e poichè l'ufficio aci mi chiederà l'iscrizione all'asi della volvo, che non ho e che non vorrei fare, come mi devo comportare per godere dell'agevolazione sulla tassa ipt con l'impiegato aci?
la saluto e la ringrazio per quanto ha fatto contro la nostra burocrazia.
Massimo Favaro

Lascia un commento

Sign in to comment.

Umbria Migliore News

Suggeriti da Google

Mailing list

Iscriviti alla mailling list di Oliviero Dottorini

* Obbligatorio

Difenditi su facebook

Difenditi - C'è un'Umbria migliore. on Facebook

Notizie recenti

VEICOLI STORICI. DOTTORINI: "PD, PSI E GIUNTA REINTRODUCONO IL BOLLO PIENO. DURO COLPO PER APPASSIONATI, IN CRISI INTERO COMPARTO"
"L'Umbria declassa i suoi cittadini alla serie B e li obbliga a pagare un nuovo balzello. Altre regioni si sono…
BORGO COLOTI. DOTTORINI: "REGIONE GARANTISCA FRUIBILITA' E VALORIZZI ESPERIENZE E INVESTIMENTI IN CAMPO, SI STA PERDENDO DEL TEMPO PREZIOSO"
"L'Osservatorio astronomico è uno strumento unico da utilizzare per fini didattico- scientifici, senza escludere le potenzialità ricettive del Borgo" "L'Osservatorio…
BOLLO AUTO STORICHE. APPROVATO EMENDAMENTO DOTTORINI AL COLLEGATO: "TUTELATI I CITTADINI UMBRI. ADESSO AULA CONFERMI DECISIONE"
"La nuova norma rispetta gli equilibri di bilancio, individua criteri di storicità precisi e risponde alle istanze di cittadini e…

Recent Comments

Amici

  • Per un'Umbria migliore
  • EVA progetto Eco Villaggio Autocostruito
  • Italia dei Valori - Città di Castello
  • Consiglio Regionale dell'Umbria
  • Italia dei Valori - Umbria
  • Il sito di Leoluca Orlando
  • Comunivirtuosi
  • La Tramontana - aria nuova a Perugia
  • Comitato Pendolari FCU
  • I LUOGHI DEL CUORE - Segnala ciò che rovina i luoghi che più ami - FAI
  • Osservatorio Umbria
  • L'Altrapagina
  • COMITATO NO TUBO
  • Gli amici di Beppe Grillo di Perugia
  • Legambiente Umbria
  • GNU/Linux User Group Perugia
  • Altrocioccolato
  • Altra Città
  • AcquaPubblica (Umbria)
  • COMITATO PER L'AMBIENTE di GUALDO CATTANEO
  • Perugia Civica
  • Luigi De Magistris
  • il Fatto
  • Blog di Antonio Di Pietro
  • Regione Umbria Sito Istituzionale

4357 - Grazie