ACQUA/WWAP. DOTTORINI (VERDI E CIVICI): L'UMBRIA AL CENTRO DELLE POLITICHE MONDIALI SULL'ACQUA
Concluso l'iter del trasferimento dell'segretariato Unesco per l'acqua nel complesso di "Villa Colombella" a Perugia
"Oggi il Consiglio ha approvato in via definitiva il trasferimento in Umbria del segretariato Unesco per l'acqua (Wwap). È un fatto molto importante, che corona un percorso iniziato lo scorso febbraio con l'accordo tra Ministero dell'Ambiente, Unesco e Regione Umbria e che mette la nostra regione al centro delle politiche mondiali sull'acqua, una risorsa sempre più preziosa che va salvaguardata dall'accanimento delle multinazionali". Commenta così il capogruppo dei Verdi e civici in consiglio regionale Oliviero Dottorini l'approvazione del trasferimento nel complesso di "Villa Colombella" a Perugia del World water assessment programme, un organismo che coordina l'attività di 24 agenzie delle Nazione unite sul problema delle risorse idriche e che fino ad oggi ha avuto la sua sede a Parigi. E proprio a Parigi è iniziato il percorso di trasferimento in Umbria sancito dalla firma avvenuta alla presenza del Ministro Alfonso Pecoraro Scanio, del segretario generale dell' Unesco Koïchiro Matsuura e della delegazione umbra composta dall'Assessore all'ambiente Lamberto Bottini e dal capogruppo dei Verdi e civici Oliviero Dottorini.
"Riteniamo che la nostra regione sia investita di una grande responsabilità su una problematica che riguarda la vita e lo sviluppo di tutti - continua il presidente della commissione Bilancio e affari istituzionali di palazzo Cesaroni -, l'acqua è riconosciuta universalmente come un bene prezioso che deve essere salvaguardato e tutelato dagli appetiti delle multinazionali attirate da facili guadagni. Siamo orgogliosi per la fiducia che Unesco e il Ministero dell'Ambiente hanno dato alla nostra Regione, in particolare alla città di Perugia, considerando le altre candidature di paesi come Germania, Giappone, Svezia e Danimarca. Ora sta a noi lavorare perché il diritto all'acqua sia garantito a tutti".
Perugia, 17 luglio 2007
Concluso l'iter del trasferimento dell'segretariato Unesco per l'acqua nel complesso di "Villa Colombella" a Perugia
"Oggi il Consiglio ha approvato in via definitiva il trasferimento in Umbria del segretariato Unesco per l'acqua (Wwap). È un fatto molto importante, che corona un percorso iniziato lo scorso febbraio con l'accordo tra Ministero dell'Ambiente, Unesco e Regione Umbria e che mette la nostra regione al centro delle politiche mondiali sull'acqua, una risorsa sempre più preziosa che va salvaguardata dall'accanimento delle multinazionali". Commenta così il capogruppo dei Verdi e civici in consiglio regionale Oliviero Dottorini l'approvazione del trasferimento nel complesso di "Villa Colombella" a Perugia del World water assessment programme, un organismo che coordina l'attività di 24 agenzie delle Nazione unite sul problema delle risorse idriche e che fino ad oggi ha avuto la sua sede a Parigi. E proprio a Parigi è iniziato il percorso di trasferimento in Umbria sancito dalla firma avvenuta alla presenza del Ministro Alfonso Pecoraro Scanio, del segretario generale dell' Unesco Koïchiro Matsuura e della delegazione umbra composta dall'Assessore all'ambiente Lamberto Bottini e dal capogruppo dei Verdi e civici Oliviero Dottorini.
"Riteniamo che la nostra regione sia investita di una grande responsabilità su una problematica che riguarda la vita e lo sviluppo di tutti - continua il presidente della commissione Bilancio e affari istituzionali di palazzo Cesaroni -, l'acqua è riconosciuta universalmente come un bene prezioso che deve essere salvaguardato e tutelato dagli appetiti delle multinazionali attirate da facili guadagni. Siamo orgogliosi per la fiducia che Unesco e il Ministero dell'Ambiente hanno dato alla nostra Regione, in particolare alla città di Perugia, considerando le altre candidature di paesi come Germania, Giappone, Svezia e Danimarca. Ora sta a noi lavorare perché il diritto all'acqua sia garantito a tutti".
Perugia, 17 luglio 2007
Cos'è il Wwap
Lascia un commento