dario di bello - dariodibello@dottorini.com
Sbianchettatori veneti, nonché copioni, all'attacco...
Dopo aver copiato e scaricato sentenze e di tutto di più da questo sito, ora hanno copiato anche questa mia idea, che dire, dei veri filantropi, bravi !
Cari amici,
Dopo aver copiato e scaricato sentenze e di tutto di più da questo sito, ora hanno copiato anche questa mia idea, che dire, dei veri filantropi, bravi !
Cari amici,
facciamo un ennesimo tentativo e scriviamo una bella letterina (e-mail) al Presidente della Regione Umbria, a tutti gli Assessori, a tutti i Consiglieri.

Questi sono gli indirizzi dei destinatari già pronti e separati con la virgola, l'uno dall'altro, dovrete solo fare "copia" ed "incolla":
segreteriapresidente@regione.umbria.it, brega.eros@crumbria.it, carla.casciari@regione.umbria.it, fabrizio.bracco@regione.umbria.it, fernanda.cecchini@regione.umbria.it, fabio.paparelli@regione.umbria.it, vincenzo.riommi@regione.umbria.it, silvano.rometti@regione.umbria.it, stefano.vinti@regione.umbria.it, barberini.luca@crumbria.it, bottini.lamberto@crumbria.it, brutti.paolo@crumbria.it, buconi.massimo@crumbria.it, carpinelli.roberto@crumbria.it, chiacchieroni.gianfranco@crumbria.it, cintioli.giancarlo@crumbria.it, cirignoni.gianluca@crumbria.it, desio.alfredo@crumbria.it, dottorini.oliviero@crumbria.it, galanello.fausto@crumbria.it, goracci.orfeo@crumbria.it, lignani.andrea@crumbria.it, locchi.renato@crumbria.it, mantovani.massimo@crumbria.it, mariotti.manlio@crumbria.it, modena.fiammetta@crumbria.it, monacelli.sandra@crumbria.it, monni.massimo@crumbria.it, nevi.raffaele@crumbria.it, rosi.maria@crumbria.it, smacchi.andrea@crumbria.it, stufara.damiano@crumbria.it, valentino.rocco@crumbria.it, zaffini.francesco@crumbria.it
Mentre questa è la lettera che potrete firmare con il vostro nome, scarica la lettera in formato pdf.
Ciao a tutti.
dario di bello - dariodibello@dottorini.com
Alla Cortese Attenzione del Presidente della Regione Umbria
Alla Cortese Attenzione del Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria
Ai Sigg.ri Assessori della Giunta Regionale dell'Umbria
Ai Sigg.ri Consiglieri del Consiglio Regionale dell'Umbria
* * * * * * * * * * * * * * * * * *
segreteriapresidente@regione.umbria.it, brega.eros@crumbria.it, carla.casciari@regione.umbria.it, fabrizio.bracco@regione.umbria.it, fernanda.cecchini@regione.umbria.it, fabio.paparelli@regione.umbria.it, vincenzo.riommi@regione.umbria.it, silvano.rometti@regione.umbria.it, stefano.vinti@regione.umbria.it, barberini.luca@crumbria.it, bottini.lamberto@crumbria.it, brutti.paolo@crumbria.it, buconi.massimo@crumbria.it, carpinelli.roberto@crumbria.it, chiacchieroni.gianfranco@crumbria.it, cintioli.giancarlo@crumbria.it, cirignoni.gianluca@crumbria.it, desio.alfredo@crumbria.it, dottorini.oliviero@crumbria.it, galanello.fausto@crumbria.it, goracci.orfeo@crumbria.it, lignani.andrea@crumbria.it, locchi.renato@crumbria.it, mantovani.massimo@crumbria.it, mariotti.manlio@crumbria.it, modena.fiammetta@crumbria.it, monacelli.sandra@crumbria.it, monni.massimo@crumbria.it, nevi.raffaele@crumbria.it, rosi.maria@crumbria.it, smacchi.andrea@crumbria.it, stufara.damiano@crumbria.it, valentino.rocco@crumbria.it, zaffini.francesco@crumbria.it
* * * * * * * * * * * * * * * * * *
Oggetto: tassa di circolazione vetture «storiche» tra i 20 - 29 anni
Buongiorno,
sono un cittadino residente in Umbria, quell'Umbria sempre più afflitta da una grave crisi economica e sociale e Vi scrivo per esporvi un problema, che spero possiate prendere in considerazione.
Come ben sapete con la legge di stabilità il governo centrale ha modificato la normativa inerente il pagamento dei bolli per le vetture storiche comprese tra i 20 ed i 29 anni, pur se certificate dai Centri Specializzati autorizzati dalla Regione Umbria (DGR Umbria 971/2009).
Vorrei soffermarmi su un punto cruciale, la reintroduzione del bollo sui veicoli aventi una età compresa tra i 20 e i 29, andrebbe a colpire i piccoli «collezionisti» come il sottoscritto, che possiede una Lancia Delta del 1989 ed una Fiat 126 del 1988, vetture dal valore commerciale basso o quasi inesistente ma salvate per motivi affettivi, vetture queste che producono alcun reddito ma che con molti sacrifici, noi «collezionisti» salviamo dalla pressa demolitrice delle demolizioni, cercando di dargli una nuova vita accudendole come se fossero vetture nuove.
L'indotto creato da questi veicoli, consente all'interno della regione il sopravvivere di carrozzieri, meccanici, elettrauto, sellai, ricambisti, centri di revisione etc..
Reintrodurre il bollo su questi veicoli, significherebbe la dismissione con la svendita all'estero e/o la demolizione di vetture, che seppur classificate come storiche non hanno alcun valore commerciale; significherebbe un minore lavoro (e siamo già in un grave periodo di crisi economica) per gli artigiani del settore ed inoltre il mancato introito da parte della Regione Umbria della Tassa auto (bollo di circolazione) per quei veicoli aventi una età compresa tra i 20 ed i 29 anni !!!
Non pensate dunque al semplice calcolo matematico: totali vetture comprese tra i 20 ed i 29 anni = totale bollo da incassare, poiché come già sopra esposto, molti proprietari sono propensi a svendere le proprie vetture all'estero o in altre regioni i cui benefici sono rimasti intatti (con una perdita tra l'altro culturale, ricordiamo che l'auto fa parte della cultura di una nazione!!!) o nel caso estremo alla demolizione, pur di non pagare un ulteriore tassa, trasformata tra l'altro da tassa di circolazione a tassa di proprietà.
Cercate dunque di non soffocare un piccolo tessuto produttivo che ancora fortunatamente a stento funziona!!!
Vi chiedo dunque di non pensare al presunto incasso imminente, ma almeno una volta dovete, e per questo che siete stati eletti, pensare al NOSTRO futuro!!!
Pensateci, così come hanno fatto le Regioni Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Basilicata, Prov. Bolzano, che hanno lasciati inalterati i benefici fiscali del bollo ridotto per i veicoli aventi una età tra i 20 ed i 29 anni.
Un cordiale saluto.
Luogo, data Firma
Lascia un commento