dario di bello -
Cari amici dell'Umbria,
Ciao a tutti.

continuano a pervenire richieste di chiarimenti circa il pagamento del bollo relativo ai veicoli storici ventennali.
C'è tempo sino al 02 febbraio per pagare (se decidete di pagare in ritardo entro un anno, pagherete il 3,75 % di sanzione ridotta ed il tasso legale del 0,5% annuo commisurato ai giorni di effettivo ritardo; facendo un esempio, se il vostro bollo viene € 150,00 e lo pagate entro un anno, pagherete in più al massimo 10,00 euro. Leggi qui !), oppure rottamare, oppure vendere, oppure nessuna di queste tre ipotesi, quando la Regione vi contesterà il "bollo", se ne discuterà c/o la Commissione Tributaria Provinciale di Perugia !
Un mio consiglio, fate la cosa che vi viene meglio !
Un mio consiglio, fate la cosa che vi viene meglio !
Nella foto vedete la mia Y10 Turbo del 1986 che ha dato luogo nel 2007, alla abrogazione dell'art.2 della L.R. 23/2002 che in Umbria imponeva l'iscrizione all'a$i.
All'epoca, l'Umbria fu liberata dal MONOPOLIO grazie ad Oliviero Dottorini ed all'Assessore Vincenzo Riommi !
Ma ora andiamo al 2015 e cerchiamo di capire cosa sta accadendo in Umbria per quanto riguarda i veicoli 20ntennali.
Dopo l'incontro che abbiamo avuto in Regione con l'Assessore Bracco, siamo in attesa che ci dicano qualcosa.
Fermo restando che attualmente NON ESISTE più in Umbria il beneficio fiscale per i veicoli 20ntennali, si è cercato di limitare i danni ed in luogo della Tassa di Circolazione, all'Assessore Bracco è stata proposta l'introduzione di una Tassa di proprietà storica di 50 euro per gli autoveicoli e di 30 euro per i motoveicoli storici certificati, più o meno come accade da anni in Toscana.
Questo è l'articolo apparso sul Corriere dell'Umbria sabato 17 gennaio u.s.:

Se qualcuno poi vuole comunque pagare la tassa di circolazione di 25,82 euro, andate dal tabaccaio dando la targa, oppure questo è il fac simile del bollettino per andare alle Poste:

dario di bello -
Lascia un commento