https://comprarcialis5mg.org/
avanafil costo
spedra 200
spedra prezzo
avanafil senza ricettao
spedra generico
spedra 100
spedra 100 mg prezzo in farmacia
https://comprarcialis5mg.org/it/
spedra
comprare spedra
https://comprarcialis5mg.org/cialis-5-mg-precio/
avanafil generico
avanafil prezzo
https://comprarcialis5mg.org/it/comprare-spedra-avanafil-senza-ricetta-online/
spedra 200 mg
avanafil

Teniamoci in contatto:

C'è un'altra Umbria: libera, concreta, di parola

Dicembre 2011 Archives

"Due mesi fa l'amministrazione Bacchetta bocciò la nostra richiesta. Adesso serietà e correttezza impongono un confronto serio con cittadini e comitati"

E78. DOTTORINI (IDV):

"E' quanto mai urgente che il comune di Città di Castello prenda in seria considerazione la proposta dell'Italia dei Valori di indire un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza da svolgersi nella frazione di Cerbara per coinvolgere i cittadini sul tracciato della E78, anche alla luce dei recenti sviluppi in sede di tavolo tecnico nazionale". Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale, interviene sui possibili sviluppi che interessano la strada di grande comunicazione Fano-Grosseto che attraverserà l'Altotevere.
"Precisamente due mesi fa - continua Dottorini - la maggioranza che amministra il Comune (Pd, Psi, Prc) ha bocciato la richiesta dell'Italia dei Valori e di Patto per Città di Castello di confrontarsi con le popolazioni e i comitati proprio sul futuro tracciato della E78, dimostrando di avere una scarsa propensione al confronto con i cittadini. Purtroppo più passa il tempo e più sarà complicato tornare indietro sulla scelta del tracciato, dal momento che le amministrazioni interessate non danno segni di ravvedimento. Tuttavia siamo anche consapevoli che nessuno può sottrarsi al dovere di rendere partecipe la cittadinanza e per questo riteniamo che un confronto non è più rinviabile. Conosciamo la miopia politica e strategica che ha portato le amministrazioni Cecchini e Bacchetta ad avallare un progetto come la Piastra logistica.  Non vorremmo che, come spesso avviene, quando saranno evidenti a tutti i risvolti di certe scelte, ci si rifugi nelle consuete lacrime di coccodrillo".
"Come Italia dei Valori - conclude il capogruppo Dottorini - metteremo in campo tutte le azioni volte a far sì che la parola torni ai cittadini. Calare dall'alto un'ipotesi progettuale tanto azzardata quanto rischiosa per le prospettive economiche e ambientali dell'Altotevere rischierebbe soltanto di aumentare il divario che c'è tra istituzioni e società civile. Credo sia interesse comune fare in modo che attorno a certe decisioni finora calate dall'alto si sviluppi un confronto costruttivo in grado di portare tutti a una maggiore consapevolezza di quanto sta avvenendo. La posta in gioco è alta e non può essere lasciata nelle mani di chi pensa di giocarla nel segreto di qualche palazzo".

Perugia, 29 dicembre 2011
dario di bello - dariodibello@dottorini.com

albero_natale_gubbio.jpg
Possano giungere a Voi tutti i miei migliori Auguri per il Santo Natale e per un Sereno 2012.
AUGURI !

"Già due anni fa, pur senza l'autorevole supporto della Provincia di Perugia, considerammo il listino come un furto di democrazia. Necessario sanare frattura tra politica e società civile"

Il capogruppo Idv in Consiglio regionale Oliviero Dottorini saluta come "una buona notizia" la svolta del Pd annunciata dal capogruppo Locchi che oggi si è pronunciato a favore dell'abolizione del listino.
"Italia dei Valori - spiega Dottorini - già in occasione della votazione di due anni fa, pur senza l'autorevole supporto della provincia di Perugia, ebbe la forza e la lungimiranza di votare contro il Porcellum umbro. Una scelta all'epoca solitaria e avversata da tutti, ma che oggi pare incontrare numerose adesioni che salutiamo con autentica soddisfazione. Non dobbiamo dimenticare che in Umbria Idv ha raccolto oltre 7mila firme che hanno chiesto a gran voce non solo di cancellare il Porcellum nazionale, ma di porre fine alle liste dei nominati, sanando questa frattura democratica tra politica e società civile. Quell'autentico furto di democrazia deve pertanto essere cancellato per ridare il diritto di scelta ai cittadini. Non è più sostenibile - conclude Dottorini - un meccanismo che consente di scegliere un quinto dei consiglieri regionali sulla base delle sole indicazioni degli apparati di partito e a prescindere dal volere degli elettori".

Perugia, 22 dicembre 2011
dario di bello - dariodibello@dottorini.com

RETESOLE.jpgCari amici, volevo segnalarvi che questa sera 20 dicembre 2011 alle ore 20:30, sarò su RETESOLE del mio amico Giampiero Tasso per parlare dei Bolli dei Veicoli Storici.
Il canale è il 13 del Digitale Terrestre, non mancate e se potete, telefonate.

Poi vi dico cosa sta accadendo in Italia in merito alla Distorsione del mercato assicurativo.
Questo è quanto ho scritto su un forum:
"Ma scusate, la "distorsione" del mercato assicurativo e fiscale chi l'ha causata ?
Certamente non noi ma tanti cosiddetti "bollaroli".
Ed i cosiddetti "bollaroli" grazie a chi in tutta Italia godono dei benefici fiscali ed assicurativi ?
Chi glieli ha concessi e perché ?
Ma se qualcuno di noi volesse far parte di un Club esclusivo, sarebbero obbligati ad accettare la nostra iscrizione ?
NO !
Se su questo forum, che di fatto è un "club" tra amici, decideste che può farvi parte solo chi possiede una FERRARI o una FERRARI immatricolata non dopo il 1980, qualcuno potrebbe dirvi nulla ?
NO (io non ci sarei) !
Allora la cosa va detta tutta, atteso che io NON VENDO NULLA, non ho interessi se non quello che i CITTADINI/CONTRIBUENTI sono tutti uguali, ed allora vivaddio tirassero fuori un elenco di auto, cambiassero metodo con il quale vengono rilasciati i "salvacondotti" fiscali/assicurativi e non si inventassero nuovi pezzi di "carta" che a nulla servono poiché tra un anno, staremo ancora a parlare di questa cosa, in quanto gli stessi "bollaroli" avranno comprato anche il CRS e C e staremo punto e da capo a parlare dei problemi delle assicurazioni ed i sinistri.
In tutto ciò chi ci guadagna, lo Stato, le Assicurazioni, Noi ?
NO, ci guadagnerà sempre un solo soggetto ed a NOI popolo continueranno a tartassarci con le tasse, poiché al gettito mancherà sempre qualcosa, e quel qualcosa è la INDISCRIMINATA agevolazione fiscale che doveva essere per PARTICOLARI veicoli e non per TUTTI.
TUTTI dopo 30 anni.
PARTICOLARI e non TUTTI tra 20 e 29 anni.
Qui invece i PARTICOLARI veicoli, pagando, sono diventati TUTTI !

Ed allora, se vogliamo essere GIUSTI, facciamo come la LOMBARDIA, TUTTI ma GRATIS !!!

Non va bene, OK, allora facciamo un elenco come fa la FMI !
Ma qui, ciò che doveva essere GRATIS per PARTICOLARI veicoli, è a pagamento per TUTTI, eccezionale questa cosa, è la classica gallina dalle uova d'oro per un solo soggetto.
Se tutelare il patrimonio motoristico è tutelare TUTTI i veicoli, non è necessario pagare, facciamo TUTTI come la LOMBARDIA che ha voluto questo !

Buona giornata".
Ieri il Consiglio regionale ha approvato la legge di riforma dell'asetto istituzionale regionale. Noi riteniamo che questa sia solo una prima parte, e non sempre adeguata, delle riforme necessarie a snellire l'apparato amministrativo e burocratico della nostra Regione. Valutiamo positivamente lo scioglimento delle Comunità montane e degli Ati e apprezziamo il fatto che la Giunta abbia recepito le nostre proposte di riordino delle funzioni relative al servizio idrico e alla gestione del ciclo dei rifiuti. La giunta regionale ha dovuto invertire la marcia anche riguardo alle nuove funzioni che intendeva conferire alle province, il che ha reso evidente la lungimiranza e lo spirito autenticamente riformatore dei nostri emendamenti che inizialmente erano stati "scomunicati" dalla giunta.
Ma su molte questioni (unioni di comuni, per esempio) rimangono da parte nostra perplessita' fondate e irrisolte.
Durante la mattina in aula si è tenuto il dibattito e per l'Italia dei Valori è intervenuto il segretario Paolo Brutti. Io ero a Roma per un impegno precedentemente concordato, quindi ho potuto solo fare delle brevi conclusioni nel pomeriggio. Qui sotto trovate pero' l'intervento integrale che avevo preparato per il dibattito della mattina.

(Leggi/Nascondi l'intervento integrale)

"I Gasp potranno far conto su contributi da 2 a 5mila euro. Una risposta concreta per mettere in contatto famiglie e produttori di qualità" 

GAS. DOTTORINI (IDV): PUBBLICATO OGGI REGOLAMENTO E MODELLO DOMANDE A FAVORE DEI GRUPPI UMBRI. E' LA PRIMA LEGGE IN ITALIA

"Un atto importante, che ci riempie di soddisfazione perché rende pienamente operativa la legge regionale sui Gruppi di acquisto solidali e popolari. E' importante che i gruppi diffusi nella regione si attivino per presentare le domande in tempo utile per potere accedere ai contributi previsti dalla legge. Il regolamento si configura come uno strumento al servizio dei cittadini e delle associazioni che credono in un modello di commercio in grado di armonizzare le esigenze di produttori e consumatori, garantendo qualità, rispetto dell'ambiente e risparmio per tante famiglie". Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale, commenta la pubblicazione stamane nel Bollettino ufficiale della Regione del regolamento e dei modelli di domanda per accedere ai benefici e alle agevolazioni della legge regionale sui Gruppi di acquisto solidali.
"La legge  - ricorda Dottorini, promotore della legge - dispone di una dotazione finanziaria di circa 120mila euro suddivisi in interventi che vanno da un minimo di 2 mila a un massimo di 5 mila euro per gruppo. Un sostegno piccolo ma significativo ai quei gruppi e associazioni che decidono di acquistare prodotti a km zero, di qualità, a tutto vantaggio di consumi consapevoli e produzioni salubri e rispettose dell'ambiente. Si tratta di una legge che finalmente torna a segnalare l'Umbria tra le regioni più attente alle nuove forme di economia sostenibile".  
"La legge, la prima in Italia su questa materia - conclude Dottorini - aiuterà a sviluppare la rete tra le famiglie che si trovano ogni giorno a fare i conti con budget ridotti e gli agricoltori locali costretti a svendere le loro produzioni, a volte anche eccellenti ma estranee ai canali della grande distribuzione. Una legge che diversi consiglieri regionali di altre regioni italiane ci richiedono, nella generale convinzione che da questo nuovo canale possano nascere fermenti interessanti per la  nostra agricoltura, con effetti positivi per la salute e per l'economia di tutti".

Perugia, 16 dicembre 2011

  • Scarica il regolamento e il modello per la domanda (entro 31 dicembre 2011)
UMBRIA OLII. DOTTORINI (IDV): PRESTO UNA PROPOSTA DI LEGGE PER PREVENIRE MORTI BIANCHE E REATI AMBIENTALI

"Una sentenza che fa giustizia, ma che non può cancellare la gravità di un fenomeno di cui l'Umbria detiene un tristissimo primato. E' giunto il momento che la politica svolga fino in fondo il proprio ruolo e che la nostra regione prenda i provvedimenti necessari a prevenire le morti bianche e a contrastare tutte quelle attività economiche esercitate in dispregio delle leggi". Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale, annuncia che nei prossimi giorni verrà presentata una proposta di legge atta ad introdurre l'obbligo di adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal Decreto legislativo 231 del 2001 per le aziende operanti in regime di convenzione con la Regione. 
"Morti bianche, infiltrazioni mafiose, casi di collusione e corruzione, reati ambientali - spiega Dottorini - sono eventi dai quali anche la nostra regione purtroppo non è immune e richiedono interventi urgenti dal punto di vista legislativo per contrastarne il dilagare. La proposta di legge che Italia dei Valori si accinge a presentare ruota attorno ai principi di eticità e trasparenza cui devono attenersi le imprese. Pertanto la Regione Umbria, recependo il modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal decreto 231, deve dotarsi di strumenti normativi atti a far sì che le imprese che operano in regime di convenzione adottino misure organizzative in grado di prevenire incidenti sul lavoro, reati ambientali, fenomeni di corruzione ed infiltrazioni mafiose. Penso che sia necessario evitare di piangere il giorno dopo le disgrazie e le morti sul lavoro, individuando strumenti in grado di prevenire morti bianche e reati ambientali".

Perugia, 15 dicembre 2011
"Bocciati anche i nostri emendamenti per l'abolizione immediata e per l'introduzione del contributo di solidarietà del 25 per cento per chi già percepisce il vitalizio"

ABOLIZIONE VITALIZI. DOTTORINI (IDV): PERSA OCCASIONE PER DARE UN SEGNALE DI RIGORE E SOBRIETA'

"Rimaniamo dell'idea che su questa materia occorre il massimo di rigore e sobrietà. Per questo abbiamo sostenuto la proposta di abolizione immediata dei vitalizi sia per chi è in carica sia per coloro che lo abbiano maturato negli anni passati. A richiedercelo sono tutti quei cittadini che stanno pagando a caro prezzo gli effetti di una crisi devastante". Questo il primo commento del capogruppo Idv Oliviero Dottorini al voto della Prima commissione sull'abolizione dei vitalizi per i consiglieri regionali.
"Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte - aggiunge Dottorini -. Quello che era stato concepito come uno strumento di tutela per chi decide di dedicare una parte della propria vita all'impegno nelle istituzioni è ormai vissuto dai più come un autentico privilegio. Per questo sarebbe stato un gesto di grande rigore ed equità abolire per tutti i vitalizi o, quanto meno, non rimandare alla prossima legislatura una scelta di responsabilità. Mentre a livello nazionale il governo introduce un taglio drastico alle pensioni d'oro, la commissione ha bocciato persino un nostro emendamento che prevedeva un contributo di solidarietà pari al 25 per cento per chi già gode del vitalizio e una analoga decurtazione del 25 per cento per chi ha già maturato l'assegno, ma ancora non lo percepisce. C'è solo da sperare che l'aula corregga il testo facendo in modo di redistribuire più equamente i sacrifici a cui siamo tutti chiamati. Nella forma che è uscita dalla commissione, che pure ricalca quanto già approvato da altre regioni, la proposta dell'Ufficio di presidenza appare persino meno coraggiosa delle ipotesi elaborate a livello nazionale. Il che deve fare riflettere tutti".
 
Perugia, 13 dicembre 2011
Societa-di-noleggio.jpgdario di bello - dariodibello@dottorini.com

Ecco cosa accade dal 17 settembre 2011 per l' IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE meglio nota come I.P.T.:
http://www.corriere.it/inchieste/reportime/interviste/aumenta-ipt-io-trasferisco-azienda-trento/0a730ae0-201c-11e1-9592-9a10bb86870a.shtml


È inutile dirvi che per i veicoli storici nulla cambia, ma questo ci fa comunque capire come il Federalismo Fiscale divide l'Italia !
Ciao a tutti.
dario



"Grazie alla nostra legge i gruppi d'acquisto umbri saranno i primi, in Italia, a ricevere un incentivo econonomico". Oliviero Dottorini, capogruppo regionale dell'Italia dei Valori in Consiglio e primo firmatario della legge sui Gasp, oggi deliberata in II Commissione, non nasconde la propria soddisfazione per l'importante risultato che coglie sul nascere un fenomeno sempre più presente in Italia. "Il finanziamento ammonta a 120 mila euro complessivi, suddivisi in interventi che vanno da un minimo di 2 mila a un massimo di 5 mila euro per gruppo, tutto a sostegno dell'agricoltura di qualità e a chilometro zero. Un sostegno piccolo ma significativo a chi produce in modo onesto e consapevole e che finalmente torna a segnalare l'Umbria tra le regioni più attente alle nuove forme di economia sostenibile".  
La legge aiuterà a sviluppare la rete tra le famiglie che si trovano ogni giorno a fare i conti con budget ridotti e gli agricoltori locali costretti a svendere le loro produzioni, a volte anche eccellenti ma estranee ai canali della grande distribuzione.
"Una legge - conclude Dottorini - richiesta da diversi consiglieri regionali di altre regioni italiane, nella generale convinzione che da questo nuovo canale possano nascere fermenti interessanti per la  nostra agricoltura, con effetti positivi per la salute di tutti".

Perugia, 7 dicembre 2011

 

In evidenza

Raccolta differenziata in Umbria - Rapporto 2013

E45 autostrada - Calcola il tuo pedaggio


Guarda le proposte di legge presentate da Oliviero Dottorini nel corso della IX legislatura:
Guarda le mozioni, le interrogazioni, i question time e gli ordini del giorno presentati da Oliviero Dottorini nel corso della IX legislatura:

Giro di boa - Rapporto di metà legislatura

Gruppi di acquisto solidali

Giù le mani dal sacco

















Il mio Facebook

Oliviero Dottorini

Crea il tuo badge

Amici

    Campagne





    Appuntamenti

    Immagini recenti



    Le battaglie



    Candidato per il software libero!











    Monthly Archivio