"La mancanza assoluta di una visione di città porta a operazioni a dir poco discutibili. Abbandono del centro storico e nuovo consumo di territorio i cardini degli interventi in atto"

"Destano forte preoccupazione le modalità con cui l'Amministrazione Bacchetta sta intervenendo sull'assetto urbanistico di Città di Castello, stravolgendo ogni pianificazione e dimostrando di non avere un'idea di città da proporre al dibattito culturale e sociale della comunità. Continuare a intervenire con varianti sul vecchio Piano regolatore quando è già ormai da anni in fase di elaborazione il nuovo è significativo di un approccio alla vecchia maniera, con l'assenza totale di una visione di città e con operazioni a dir poco discutibili. La situazione diviene particolarmente grave infatti se all'ennesima variante che dovrebbe rendere edificabili alcuni terreni agricoli in località Titta e Badiali, si aggiunge la notizia dell'investimento che Coop Centro Italia avrebbe fatto in vista di un "auspicato" cambio di destinazione d'uso per i terreni acquisiti. Qualcuno dovrà pur spiegare qual è il senso logico di questi interventi che a noi appaiono come palesemente inopportuni". Con queste parole Oliviero Dottorini, presidente di Umbria migliore e capogruppo Idv in Regione, interviene commentando l'ennesima variante al Prg che dovrebbe rendere edificabili due zone agricole di Titta e Badiali e mettendo in evidenza la gravità della notizia, riportata dal mensile l'Altrapagina, della richiesta che Coop Centro Italia avrebbe avanzato all'amministrazione comunale di Città di Castello relativa a un cambio di destinazione d'uso da agricolo a commerciale.
"Nel limite del rispetto dell'iniziativa privata che ogni singola società o cooperativa intenda portare avanti - spiega Dottorini - riteniamo inquietante quanto emerge dalle notizie di stampa. Coop Centro Italia avrebbe già acquisito alcuni terreni agricoli per un valore di 1,4 milioni di euro a circa 28 euro a metro quadro, prezzo davvero elevato per un terreno agricolo, e avrebbe trascritto nell'atto di acquisto che 'una volta ottenuto il cambio di destinazione d'uso in commerciale è interessata a realizzare un complesso d'immobili aventi funzioni diverse'. A questo punto è logico chiedersi se, e eventualmente chi, possa aver dato a Coop Centro Italia la certezza del cambio di destinazione d'uso, certezza che sembrerebbe aver determinato la volontà della stessa Coop di 'scommettere' 1,4 milioni di euro su una decisione che invece dovrà prendere il Consiglio comunale. Sarebbe opportuno che qualcuno uscisse allo scoperto e desse le dovute spiegazioni fugando ogni dubbio o sospetto. Anche per evitare di proiettare una brutta ombra sulla redazione del Piano regolatore in atto".
"Non è nostra intenzione alimentare dubbi o sospetti - aggiunge il Presidente della commissione Bilancio e Affari istituzionali - ma è chiaro che questa situazione deve essere attentamente monitorata e credo che anche la Regione debba fare la sua parte. Al di là delle scommesse più o meno azzardate di una cooperativa, al di là di varianti quanto meno inopportune crediamo che sia sbagliato e controproducente continuare a puntare su espansioni cementizie e sul consumo di nuovo territorio, soprattutto nel contesto socio-economico che stiamo vivendo. Mentre amministrazioni lungimiranti puntano ormai su 'cubature zero' e sul recupero del patrimonio esistente, a Città di Castello il trend sembra essere sempre lo stesso: nuovo consumo di territorio, ulteriore abbandono del centro storico, assenza totale di una visione complessiva dell'assetto urbanistico. E' la tragedia di una città che rischia di essere condannata a un salto in un passato che non passa mai".
Perugia, 27 novembre 2013
Recent Comments